Regolamento Running e Nordic Walking Experience DESERT RUNNING CAMP.
ART. 1
Il Desert Running Camp, di qui in avanti abbreviato in DRC, è organizzata dall’ASD W.W.P. Organization in collaborazione con Il Podio Travel di Cuneo che ne cura in esclusiva il pacchetto di viaggio. La partecipazione è riservata ai tesserati dell’A.S.D. W.W.P. Organization con sede a Cuneo in via M. D’Azeglio 14.
E’ uno stage per avvicinarsi ed allenarsi alla corsa ed al Nordic Walking nel deserto in uno dei luoghi più affascinanti del Marocco: l’Erg el Chebby di Merzouga.
Imparare trucchi, metodi e tecnica per affrontare nel migliore dei modi la corsa nel deserto con i consigli ed insegnamenti da uno dei più grandi rappresentanti della specialità: Michele Graglia, vincitore di gare internazionali nei deserti di quattro continenti, oppure tecnica e benefici del Nordic Walking con istruttori della Scuola Italiana Outdoor.
Stage per tutti, dal principiante che desidera iniziare, all’atleta esperto che vuole approfondire, per finire al campione che intende perfezionare e finalizzare il proprio allenamento.
Sei mattine di stage di corsa o nordic walking con distanze in base al proprio grado di preparazione. Gli atleti verranno divisi in eventuali gruppi in base al proprio grado di allenamento.
Un giorno dedicato alle gare, l’ultimo giorno i partecipanti al DRC potranno partecipare ad una gara tra gli iscritti al DRC, che in parte attraverserà le maestose dune di sabbia dell’Erg El Chebby. Due le distanze che potranno essere corse: la 20 km o la 10 km, scelte in base alla propria volontà o grado di preparazione, 10 km per i praticanti del Nordic Walking. Alla gara saranno invitati altresì, alcuni atleti locali.
Ed ogni sera al tramonto, ai piedi delle magnifiche dune di fronte alla struttura che ci ospita: YOGA e SOUND HEALING con istruttrice internazionale di elevato livello, finalizzate alla meditazione ed al rilassamento psico-fisico.
Un esperto di orientamento impartirà lezioni pratico/teoriche sulla navigazione nel deserto.
Uno stage full immersion con base in un vero e proprio accampamento berbero tendato situato direttamente tra le fantastiche e maestose dune rosse del deserto marocchino, lontano da tutto, alla riscoperta del silenzio e di sé stessi.
ART. 2
Lo stage è aperto a chiunque abbia compiuto i 18 anni alla data di inizio dello stage, è rivolto anche ad atleti senza grandi esperienze, i percorsi sono in assoluta sicurezza, esperto personale con mezzi adeguati seguirà costantemente il gruppo in corsa. Si richiede comunque una preparazione minima adeguata e si raccomanda prudenza nell’affrontare i percorsi attenendosi strettamente alle indicazioni del comitato organizzatore.
ART. 3
L’ultimo giorno sarà dedicato alle gare, tutti i partecipanti al DRC potranno partecipare di cui all’art. 1, due saranno le distanze previste: 20 e 10 km, la distanza scelta potrà essere decisa sino al giorno precedente la competizione, la partecipazione alla gara sarà comunque facoltativa.
Per i partecipanti al Nordic Walking Experience, la distanza della gara sarà di 10 km.
ART. 4
I partecipanti dovranno essere in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica in corso di validità, rilasciato da un medico della federazione medici sportivi.
ART. 5
Il Podio Travel ha sottoscritto una polizza responsabilità civile che coprirà i partecipanti, è OBBLIGATORIO comunque per ogni concorrente, di sottoscrivere una propria polizza assicurativa individuale di viaggio e medica.
ART. 6
I percorsi affrontati in allenamento e in gara, dovranno sempre essere effettuati in semi autosufficienza. Ogni concorrente dovrà obbligatoriamente essere in possesso ad ogni tappa di:
– Il giorno della gara, pettorale personalizzato, fornito dall’organizzazione, che dovrà essere puntato anteriormente ed esteriormente a maglie o giacche, lo stesso dovrà essere sempre ben visibile in tutta la sua dimensione (per il solo giorno di gara).
– Borracce o similari con un minimo di lt.1,0 di acqua
– Giacca antivento
– Cappello.
– Riserva alimentare a propria discrezione.
– Telo sopravvivenza.
– Fischietto.
– E’ obbligatorio l’utilizzo delle scarpe da trail da montagna o scarpe da running chiuse con applicate ghette anti-sabbia.
– Il controllo del materiale sarà effettuato alla partenza di ogni giornata.
I bastoncini da marcia sono facoltativi.
E’ a carico dei concorrenti:
– la propria dotazione di riserva alimentare per ogni singola tappa. (Si consiglia l’approvvigionamento dal proprio paese). Sono previsti rifornimenti esclusivamente idrici durante le singole giornate.
ART. 7
Sono inoltre previsti posti di controllo e di passaggio anche a sorpresa durante la gara, dove i concorrenti dovranno obbligatoriamente farsi timbrare il pettorale e/o firmare il foglio di transito.
ART. 8
Il comitato organizzatore si riserva il diritto in qualsiasi momento, di modificare i percorsi di stage, il programma, l’ordine cronologico delle tappe e gli orari di partenza.
ART. 9
I concorrenti partecipanti alla competizione autorizzano la stampa ed il comitato organizzatore ad utilizzare e pubblicare le immagini e le foto realizzate durante la corsa.
ART. 10
La consegna dei pacchi gara sarà effettuata il giorno di arrivo presso la sede del MODT, alla quale seguirà Il briefing generale.
I briefing giornalieri verranno tenuti mezz’ora prima della partenza singola tappa.
ART 11
Il percorso di gara sarà segnalato. I concorrenti non sono autorizzati ad uscire dal percorso segnalato. Le segnalazioni, dove presenti, saranno bandierine. Potranno essere anche posti palloni aerostatici da raggiungere.
Alcuni tratti dei percorsi dovranno essere coperti con l’utilizzo di bussola seguendo precisi CAP.
ART. 12
I concorrenti parteciperanno allo stage ed alla gara nella piena conoscenza dei rischi che lo svolgimento di questo training comporta. I partecipanti partecipano sotto la propria responsabilità, l’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di morte, incidente o défaillance fisica.
ART. 13
I partecipanti dovranno scrupolosamente attenersi alle indicazioni degli organizzatori durante tutto il training, si dovranno impegnare a rispettare programmi ed orari, in particolar modo dovranno mantenere la propria posizione indicata nel gruppo di appartenenza durante le giornate di training e rispettare le direttive impartite dal C.O.
Durante la giornata di gara, nella competizione, i partecipanti dovranno attenersi e rispettare il regolamento nonché le regole del C.O. del DRC, e potranno essere squalificati nel caso di:
– mancata punzonatura in partenza o ad un controllo di passaggio sul percorso;
– mancanza di uno o più materiali obbligatori come da art. 7;
– utilizzo di un mezzo di trasporto;
– assistenza non autorizzata;
– abbandono di rifiuti al di fuori dei posti di ristoro;
– rifiuto di farsi visitare da medici predisposti dall’organizzazione in qualsiasi momento della prova;
– positività all’antidoping, al quale test potrà essere sottoposto (a sorteggio) qualsiasi concorrente durante o all’arrivo di ogni singola prova;
– insulti o minacce a membri dell’organizzazione o comportamenti scorretti o pericolosi ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore
ART. 14
All’atto dell’iscrizione, i concorrenti riconosceranno di aver preso conoscenza del presente regolamento e di accettarne i termini. I concorrenti rinunciano espressamente a valersi del diritto d’immagine, così come rinunciano a ricorsi contro l’organizzazione ed i suoi partners ufficiali per l’utilizzo della loro immagine. I professionisti audiovisivi dovranno ottenere l’autorizzazione da parte dell’organizzazione. Eventuali reclami dovranno essere presentati entro un’ora dal termine della propria prova accompagnati da € 50,00 di cauzione, che verranno restituiti solo in caso di accettazione del reclamo stesso.
Il Comitato Organizzatore è così composto:
- Rovera Alberto, Presidente C.O. e direttore di gara.
- Michele Graglia, responsabile tecnico
- Giacomo Ferri, responsabile percorsi
RIFORNIMENTI:
– Per tutte le giornate di stage le auto di assistenza saranno tutte dotate di scorta di sola acqua e si potranno trovare in punti diversi dei percorsi.
– Per la giornata di gara sarà anche in questo caso previsto il solo rifornimento idrico al 10° chilometro. Si ricorda che ad ogni rifornimento tutti i concorrenti dovranno obbligatoriamente rabboccare i propri contenitori d’acqua per litri 1,00.
– E’ vietato abbandonare rifiuti lungo tutto il percorso PENA LA SQUALIFICA (vedi art. 13).
ASSISTENZA:
– Saranno assicurate assistenza medica alla partenza ed arrivo di ogni tappa e durante i percorsi grazie a più mezzi fuoristrada che seguiranno interamente la competizione.
– E’ previsto un servizio massaggi (a pagamento).
– E’ previsto un servizio scopa.
PREMI:
– L’organizzazione del DRC, stilerà una classifica per i partecipanti del training e verranno premiati i primi tre delle classifiche generali maschile e femminile delle due distanze delle gare dell’ultimo giorno.
Per ogni controversia, il foro competente sarà quello di Cuneo (Italy). A.S.D. W.W.P. ORGANIZATION.